La riviera dei cedri è una terra piena di sfumature, di diversità e particolarità, che non solo hanno a che fare con i suoi monti, gli immensi parchi, e gli incredibili e suggestivi mari e fiumi, ma anche con la sua gastronomia locale.
rafting fiume lao
Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte.
tutti i piatti della gastronomia locale si basano perlopiù di ingredienti sia marini che montani essendo che sia la costa sia i monti sono facilmente accessibili e per la maggior parte dei casi vicini tra di loro
gli antipasti più rinomati del paese sono quelli a base di pesce azzurro, come le alici marinate e insaporite con profumi agrumati ed erbe aromatiche della macchia mediterranea
oppure gli umidi di polipetti e moscardini, le frittelline di neonata, o anche le cosidette “grispelle” con baccalà, ed i tipici “pipi abbrisculiati” ovvero peperoni essiccati al sole e fatti friggere, serviti poi croccanti e caldi
proseguendo troviamo come primi le “lagane” con fagioli o ceci, i fusilli con il ragù di pecora, fave e peperoni grigliati, polpette alla melanzana, e recentemente anche gli scampi al cedro
uno dei piatti più famosi della città di Tortora è la Zafarana, che consisterebbe in un peperone dolce a forma di corno di capra, usato sia in polvere che intero
sempre rimanendo in tema uno dei piatti ancora oggi presente nella tradizione locale sono gli gnocchi o fusilli con sugo di capra, in cui la pasta viene fatta a mano attraverso un ferro da calza, oppure da assaggiare sono le frittate di asparagi selvatici e vrina (ovvero pancetta stesa), o altro ancora le polpette dorate di patate con uva sultanina
questi sono solo alcune gastronomie dei tanti paesi che la riviera dei cedri ha da offrire.
Il termine rafting indica la discesa lungo il corso di un fiume a bordo di un particolare gommone, inaffondabile e auto-svuotante, chiamato raft,
Il Lao è un fiume di una lunghezza di 51 km, a corso perenne, che nasce in Basilicata con il nome di Mercure, e sfocia nel versante tirrenico Ca
Commenti recenti