Il Rafting sul Fiume Lao

discesa_rafting_family_rafting_explorer_lao_6

Il termine rafting indica la discesa lungo il corso di un fiume a bordo di un particolare gommone, inaffondabile e auto-svuotante, chiamato raft, governato da un equipaggio altamente specializzato che, con delle pagaie, lo pilota tra le correnti impetuose, garantendo divertimento, emozioni e sicurezza a quanti vogliono provare emozioni indimenticabili. Da qualche anno, questo sport viene praticato anche lungo i circa 25 chilometri navigabili del fiume Lao, corso d’acqua che nasce sul versante lucano del Pollino, sulla Serra del Prete, e, dopo un primo tratto sotterraneo, riemerge in superficie a Viaggianello, Laino Castello, Papasidero e Orsomarso, sfociando infine nel mar Tirreno presso Scalea. La discesa a bordo del raft consente di esplorare gli angoli di natura incontaminata e le suggestive gole, tra le più belle della Calabria: il tratto più spettacolare e difficoltoso è senza dubbio quello che da Laino Borgo conduce alla Grotta del Romito, mentre il successivo, fino a Papasidero, è il meno difficile e forse il più suggestivo. Dopo i primi chilometri, calmi e lenti, tra una natura selvaggia e luoghi nascosti e inviolati, all’improvviso iniziano le rapide che si susseguono, con salti e strettoie, tra gole profonde e cascate imponenti, fino a raggiungere il tratto finale, […]

Gastronomia Locale nella Riviera dei Cedri

Cibo in Calabria

La riviera dei cedri è una terra piena di sfumature, di diversità e particolarità, che non solo hanno a che fare con i suoi monti, gli immensi parchi, e gli incredibili e suggestivi mari e fiumi, ma anche con la sua gastronomia locale. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. tutti i piatti della gastronomia locale si basano perlopiù di ingredienti sia marini che montani essendo che sia la costa sia i monti sono facilmente accessibili e per la maggior parte dei casi vicini tra di loro La Gastrnomia di Scalea gli antipasti più rinomati del paese sono quelli a base di pesce azzurro, come le alici marinate e insaporite con profumi agrumati ed erbe aromatiche della macchia mediterranea oppure gli umidi di polipetti e moscardini, le frittelline di neonata, o anche le cosidette “grispelle” con baccalà, ed i tipici “pipi abbrisculiati” ovvero peperoni essiccati al sole e fatti friggere, serviti poi croccanti e caldi proseguendo troviamo come primi le “lagane” con fagioli o ceci, i fusilli con il ragù di pecora, fave e peperoni grigliati, polpette alla melanzana, e recentemente anche gli scampi al cedro […]

L’Ajnella di Scalea

Ajnella Scalea

La spiaggia Ajnella è una delle spiagge simbolo di Scalea, rappresenta l’ultima spiaggia della lunga costa fatta di sabbia e ciottoli. Questa zona è formata da un suggestivo “arcipelago” di scogli spigolosi di color grigio chiaro non molto distanti dalla spiaggia, tra i tanti bellissimi scogli dalle forme uniche affiora ne affiora uno in particolare chiamato “Giumenta”, il cui profilo ricorda la schiena di un maestoso cavallo. L’Ajnella è una spiaggia libera ed è una zona abbastanza estesa, la si può percorrere a piedi e grazie a degli scalini che portano proprio sulla distesa di scogli e permettono di ammirare il panorama mediterraneo. rafting a scalea Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Le Grotte Gli amanti del mare, della natura e del relax non possono tralasciare le tante grotte che la spiaggia Ajnella offre, io personalmente me le sono godute con una maschera e un paio di pinne… che goduria. La Grotta “du trasci e jesci” (del entra ed esci) È una grotta con un tunnel naturale cui alla fine sbuca su di una spiaggetta a forma di ditale, chiamata “a jiditala” La Grotta della Pecora Questa grotta […]