EnglishItalian
EnglishItalian
blog

Week End in Calabria di Rafting Con Bambini

Week End Estivo in Calabria con bambini: dove andare e cosa vedere!!!!
Stiamo parlando di una delle regioni d’Italia con la più variegata quantità di paesaggi e biodiversità, con una natura selvaggia ed incontaminata da tutelare e valorizzare.
Siamo passati dalle montagne dell’entroterra alle spiagge più belle della Calabria, fino a laghi montani, fiumi e zone collinari.
Inoltre fin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo. Ecco così che sono sorti piccoli centri nascosti tra le montagne, villaggi di pescatori e borghi medievali che ancora oggi conservano usi e costumi del passato

Costa tirrenica Calabria cosa vedere

  • Spiaggia Arcomagno a San Nicola Arcella
  • Isola di Dino a Praia a Mare
  • Buonvicino
  • Diamante
  • Cirella
  • Pizzo Calabro e la Chiesa di Piedigrotta
  • Paradiso del Sub Zambrone
  • Tropea
  • Spiaggia Formicoli
  • Capo Vatican

    Spiaggia dell’Arcomagno e Isola di Dino

    Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare si trovano alcuni dei litorali più belli della Calabria.

    Tra questi non perderti la Spiaggia dell’Arcomagno caratterizzata da un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese e una vegetazione selvaggia.

    In seguito organizza un’escursione all’Isola di Dino, ovvero la più grande isola calabrese dove ammirare scogliere e splendide grotte.

    Diamante

    Tappa imperdibile tra le cose da vedere in Calabria è Diamante, uno dei borghi dipinti più belli d’Italia.

    Passeggiare tra i vicoli di questo paese marinaio è come visitare un museo a cielo aperto in cui opere di arte urbana contemporanea si fondono in modo perfetto con la sua storia.

 

Rafting Bambini fiume lao Explorer
rafting nel fiume lao bambini famiglie
Acquatrekking ad Orsomarso fiume argentino

Alla Scoperta del  Parco nazionale del Pollino

Le attività presenti nel parco sono gestite da varie cooperative ed associazioni o privati, quasi sempre giovani entusiasti, che cercano di proporre un turismo il più possibile sostenibile, ed al contempo valorizzare lo splendido territorio Calabria , costituendo anche un esempio di imprenditoria giovanile.

https://www.raftingexplorerlao.it

  • Trekking. Una delle attività più comuni per visitare questo grande parco è fare trekking. Ci sono percorsi adatti a tutti i livelli di allenamento, dai più facili che potrete intraprendere con i bambini Come Orsomarso Valle Fiume Argentino, a quelli più difficili per veri esperti, e oltre i 2000 m, sulle vette del Massiccio del Pollino, come Serra di Crispo o Serra delle Ciavol. Uscendo dal parco si raggiunge la costa di Maratea per un’esperienza escursionistica sul mare.
  • Ciaspolate. Anche d’inverno, con le racchette da neve, sono possibili ciaspolate, di giorno e anche di sera per scoprire un paesaggio incantato in notturna.
  • E-bike. Ci sono sentieri e percorsi dedicati agli appassionati di MTB e downhill adatti a tutti i livelli. In particolare modo sul territorio di Orsomarso.
  • Acquatrekking. Potrete anche praticare acquatrekking, percorrendo i fiumi Argentino e Lao con canoe o gommoni nei tratti più semplici. Un’attività, questa che può essere fatta da tutta la famiglia e dai bambini in sicurezza, per scoprire la ricca natura e gli animali che girano attorno a questo mondo fluviale.
  • Rafting. ADRENALINA PURA, una discesa di rafting sul fiume Lao, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. Un Avventura in un ambiente naturale affascinante e selvaggio e sfida la corrente a colpi di pagaia. Affidati a guide esperte per svolgere l’esperienza in totale sicurezza ti consiglieranno il percorso adatto a tue esigenze. Percorsi, Adatti alle famiglie con bambini, A percorsi adatti a i più avventurosi  pensa solo a divertirti!  II Parco Nazionale del Pollino è pronto ad accoglierti nel suo ambiente incontaminato e ricco di soprese.
  •  Tubing.  poi, è possibile praticare sul fiume anche il tubing, nel Comune di Orsomarso ovvero discendere le acque del Argentino e del Lao su delle ciambelle gonfiabili.

    Tubing Orsomarso
    Tubing Fiume Argentino Fiume Lao Orsomarso

Sappiate che comunque all’interno del Parco ci sono paesi e locande dove alloggiare e mangiare.

https://www.raftingexplorerlao.it/rafting-village-3/

Condividi :
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
News

Articoli correllati

Avventura

Week End in Calabria di Rafting Con Bambini

Week End Estivo in Calabria con bambini: dove andare e cosa vedere!!!! Stiamo parlando di una delle regioni d’Italia con la più variegata quantità di paesaggi e biodiversità, con una natura selvaggia ed incontaminata da tutelare e valorizzare. Siamo passati dalle montagne dell’entroterra alle spiagge più belle della Calabria, fino a laghi montani, fiumi e zone collinari. Inoltre fin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo. Ecco così che sono sorti piccoli centri nascosti tra le montagne, villaggi di pescatori e borghi medievali che ancora oggi conservano usi e costumi del passato Costa tirrenica Calabria cosa vedere Spiaggia Arcomagno a San Nicola Arcella Isola di Dino a Praia a Mare Buonvicino Diamante Cirella Pizzo Calabro e la Chiesa di Piedigrotta Paradiso del Sub Zambrone Tropea Spiaggia Formicoli Capo Vatican Spiaggia dell’Arcomagno e Isola di Dino Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare si trovano alcuni dei litorali più belli della Calabria. Tra questi non perderti la Spiaggia dell’Arcomagno caratterizzata da un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese e una vegetazione selvaggia. In seguito organizza un’escursione all’Isola di Dino, ovvero la più grande

Leggi tutto »
Rafting

Cosa è il Rafting??

Il Rafting è una discesa fluviale su spumeggianti corsi d’acqua bordo di imbarcazioni pneumatiche appositamente studiate per questo scopo. Conosciuto come uno sport estremo, in realtà è un attività divertente praticabile in assoluta sicurezza da ogni tipologia di utenza, compresi ragazzi e bambini, a patto che le condizioni fisiche siano ottimali, non esistono veri e propri limiti d’età. Tutti possono fare rafting, per questo sport come in tanti altri l’età non conta Sia bambini che adulti che anziani possono fare questo sport acquatico a patto che siano in buona forma fisica che che sappiano nuotare Per stare sul gommone ci si deve sedere in una particolare posizione, per questo motivo si deve essere sufficientemente sciolti e agili Oltre al tipo di seduta, per fare rafting si deve essere anche in forma per essere in grado di pagaiare senza stancarsi eccessivamenteI Membri dell’equipaggio sono muniti di pagaia e, per scendere il fiume in tutta sicurezza, devono superare gli ostacoli naturali come sassi o rapide che il corso d’acqua presenta. In gommone sarete sempre accompagnati da una Guida qualificata che conosce tutti i segreti del fiume Il rafting ha livelli di difficoltà molto chiari e delineati Questi dipendono dall’intensità del fiume e

Leggi tutto »
rafting explorer calabria fiume lao
Rafting

Rafting Fiume Lao

Il fiume Lao nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. È possibile fare rafting nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Considerato la porta naturale del Pollino e della Calabria, scorre uno dei più affascinanti e spettacolari fiumi d’Europa: il fiume Lao. Il Rafting in Calabria Le Gole del fiume Lao offrono un panorama unico percorribili in rafting e canoa. Il Centro Rafting Explorer  con la sua equipe qualificata ti guiderà in sicurezza per farti scoprire il mondo del  Rafting, una discesa fluviale su spumeggianti corsi d’acqua a bordo di imbarcazioni pneumatiche appositamente studiate per questo scopo. Il rafting è generalmente conosciuto come uno sport estremo, in realtà è un’attività divertente praticabile in assoluta sicurezza da ogni tipologia di utenza, compresi ragazzi e bambini. Rafting discese Gole Medie: Arrivati alla base riceverete l’equipaggiamento adatto alla discesa. Dopo esservi cambiati vi accompagneremo al punto di imbarco. Dopo un’introduzione sulla sicurezza in acqua e alcune dritte sulla tecnica di pagaiata partirà l’avventura. La discesa è molto bella e perfetta per ammirare la natura circostante. Una volta arrivati al punto d’arrivo verrete riaccompagnati alla nostra base dove potrete trascorrere il resto della giornata o, perchè no, anche la nottata. La Discesa Gole Medie

Leggi tutto »
Rafting laino Explorer borgo
Cultura

Rafting Laino Borgo

LE GOLE DEL LAO Rafting Pollino Il torrente Lao nasce in Basilicata dalla Serra del Prete con il nome Mercure, quindi entra in Calabria e scorre nel settore più occidentale del Parco nazionale del Pollino e attraversa le gole omonime a partire da Laino Borgo (390 m), abitato raggiungibile uscendo al casello Laino Borgo dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Da piazza Navarro di Laino Borgo (Cs) si imbocca la stradina che attraversa il torrente Iannello, si superano il municipio, i lavatoi comunali e si seguono i cartelli turistici posti dalla locale Scuola Media. Il sentiero (segnavia 359A) attraversa un ponte di legno nei pressi dell’imbarco per coloro che fanno rafting, e corre parallelo al fiume Lao, scavato nelle rocce del monte Ciagola; in parte coincide con l’antico tratturo che portava verso i paesi della costa. scopri le offerte

Leggi tutto »
discesa_rafting_family_rafting_explorer_lao_6
Rafting

Il Rafting sul Fiume Lao

Il termine rafting indica la discesa lungo il corso di un fiume a bordo di un particolare gommone, inaffondabile e auto-svuotante, chiamato raft, governato da un equipaggio altamente specializzato che, con delle pagaie, lo pilota tra le correnti impetuose, garantendo divertimento, emozioni e sicurezza a quanti vogliono provare emozioni indimenticabili. Da qualche anno, questo sport viene praticato anche lungo i circa 25 chilometri navigabili del fiume Lao, corso d’acqua che nasce sul versante lucano del Pollino, sulla Serra del Prete, e, dopo un primo tratto sotterraneo, riemerge in superficie a Viaggianello, Laino Castello, Papasidero e Orsomarso, sfociando infine nel mar Tirreno presso Scalea. La discesa a bordo del raft consente di esplorare gli angoli di natura incontaminata e le suggestive gole, tra le più belle della Calabria: il tratto più spettacolare e difficoltoso è senza dubbio quello che da Laino Borgo conduce alla Grotta del Romito, mentre il successivo, fino a Papasidero, è il meno difficile e forse il più suggestivo. Dopo i primi chilometri, calmi e lenti, tra una natura selvaggia e luoghi nascosti e inviolati, all’improvviso iniziano le rapide che si susseguono, con salti e strettoie, tra gole profonde e cascate imponenti, fino a raggiungere il tratto finale,

Leggi tutto »
rafting explorer calabria
Natura

Conosci il Parco del Pollino? Discese Rafting sul Fiume Lao Ad Orsomarso

orsomarso rafting Il confine tra Calabria e Basilicata si perde nella splendida aera naturale del massiccio del Pollino, che è capace di far incontrare i territori e di fondere assieme boschi e montagne. In ripresa dopo i grandi disboscamenti del secolo passato, la valle sta riscoprendo una natura isolata e selvaggia, dove le grandi masserie e le opere agricole sono ormai un ricordo essendo rimasti sul posto solo anziani pastori che conducono le loro greggi sui pianori. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Il Parco naturale del Pollino, condiviso da ben tre province (Potenza, Matera e Cosenza), costituisce l’area protetta più grande d’Italia, inglobando 192.565 ettari di terreno, e comprende 56 comuni. La natura a stretto contatto dell’uomo offre le sue meraviglie tra le vette del Dolcedorme e del Cozzo del Pellegrino, tra le acque del Tirreno e dello Ionio, tra paesi albanesi e non, tra piante rare e gole solcate da corsi d’acqua. Molti in passato hanno paragonato questo Parco a un’isola, dall’alto della quale è possibile vedere, ad occhio nudo, tre mari contemporaneamente: le coste tirreniche di Maratea, Tortora, Praia a Mare, Scalea,

Leggi tutto »