È da molti anni ormai che Santa Maria del Cedro è considerato il cuore della cultura ebraica in Calabria.
Luogo dove la comunità ebraica, gli enti internazionali del cedro e le amministrazioni di Santa Maria del Cedro si uniscono a palazzo marino per festeggiare ogni anno con tematiche di sfumature diverse, la giornata europea della cultura ebraica.
rafting fiume lao
Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte.
In questa giornata il cedro rappresenta un vero legame e ponte per la cultura ebraica e l’Italia, e Calabria nello specifico, sia per gli eventi religiosi della loro cultura, sia per gli eventi storici
la comunità ebraica, compresa di Rabbini ortodossi visita i campi con i propri cedricoltori di fiducia per
per fornirsi del frutto selezionandolo con precise caratteristiche e requisiti, ovvero
il frutto deve provenire da una pianta di 4 anni non innestata
deve essere sana e di forma conica, con colore verde e recante un pezzo di peduncolo
una volta selezionati tutti i frutti ideali, vengono collocati in cassette di legno ed inviato nelle sinagoghe di tutto il mondo per poter festeggiare la festa del sukkoth
Il territorio delle zone del pollino hanno vissuto durante il corso della storia diverse culture provenienti da svariati luoghi, che gli ha conse
orsomarso rafting Il confine tra Calabria e Basilicata si perde nella splendida aera naturale del massiccio del Pollino, che è capace di far inc
Commenti recenti