Week End in Calabria di Rafting Con Bambini

Week End Estivo in Calabria con bambini: dove andare e cosa vedere!!!! Stiamo parlando di una delle regioni d’Italia con la più variegata quantità di paesaggi e biodiversità, con una natura selvaggia ed incontaminata da tutelare e valorizzare. Siamo passati dalle montagne dell’entroterra alle spiagge più belle della Calabria, fino a laghi montani, fiumi e zone collinari. Inoltre fin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo. Ecco così che sono sorti piccoli centri nascosti tra le montagne, villaggi di pescatori e borghi medievali che ancora oggi conservano usi e costumi del passato Costa tirrenica Calabria cosa vedere Spiaggia Arcomagno a San Nicola Arcella Isola di Dino a Praia a Mare Buonvicino Diamante Cirella Pizzo Calabro e la Chiesa di Piedigrotta Paradiso del Sub Zambrone Tropea Spiaggia Formicoli Capo Vatican Spiaggia dell’Arcomagno e Isola di Dino Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare si trovano alcuni dei litorali più belli della Calabria. Tra questi non perderti la Spiaggia dell’Arcomagno caratterizzata da un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese e una vegetazione selvaggia. In seguito organizza un’escursione all’Isola di Dino, ovvero la più grande […]
Conosci il Parco del Pollino? Discese Rafting sul Fiume Lao Ad Orsomarso

orsomarso rafting Il confine tra Calabria e Basilicata si perde nella splendida aera naturale del massiccio del Pollino, che è capace di far incontrare i territori e di fondere assieme boschi e montagne. In ripresa dopo i grandi disboscamenti del secolo passato, la valle sta riscoprendo una natura isolata e selvaggia, dove le grandi masserie e le opere agricole sono ormai un ricordo essendo rimasti sul posto solo anziani pastori che conducono le loro greggi sui pianori. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Il Parco naturale del Pollino, condiviso da ben tre province (Potenza, Matera e Cosenza), costituisce l’area protetta più grande d’Italia, inglobando 192.565 ettari di terreno, e comprende 56 comuni. La natura a stretto contatto dell’uomo offre le sue meraviglie tra le vette del Dolcedorme e del Cozzo del Pellegrino, tra le acque del Tirreno e dello Ionio, tra paesi albanesi e non, tra piante rare e gole solcate da corsi d’acqua. Molti in passato hanno paragonato questo Parco a un’isola, dall’alto della quale è possibile vedere, ad occhio nudo, tre mari contemporaneamente: le coste tirreniche di Maratea, Tortora, Praia a Mare, Scalea, […]
Vacanze in Calabria

Spiagge bianche, scogliere, borghi medievali e chiese orientali. La Calabria è una regione adatta quanto mai a trascorrere le vacanze estive. Con i suoi due mari e un antichissimo vino, la Calabria offre alcune delle spiagge più pulite e più incontaminate d’Italia. La punta dello Stivale è circondata da 800 km di costa: c’è solo quindi l’imbarazzo della scelta per le vacanze estive. e meta per attività sportive come la disciplina del rafting sul fiume lao immersi in Canyon di lunga percorrenza, o in più semplici acque cristalline dove la natura selvaggia prende maestosità Sport adatto a tutti principianti e famiglie, per passare alle avventurosi Tour in Quad un Quadriciclo ingrado di superare ostacoli e facendovi scoprire panorami boschi strade sterrate, il tutto con la sicurezza di personale qualificato.
Escursioni Fiume Lao

Escursioni Fiume Lao Vieni a provare una splendida discesa in raft lungo uno dei fiumi più belli e adrenalinici del sud Italia in tutta sicurezza grazie alle nostre guide rafting esperte. Paesaggi incantati ed incontaminati, emozioni sempre nuove per un’esperienza che vi rimarrà impressa per sempre. Il rafting è un’attività adatta a tutti, basta essere in buona salute: bambini, ragazzi, adulti e soprattutto tantissime donne scelgono di provare l’emozione del rafting. I più sportivi potranno mettersi alla prova sulle canoe fluviali (single e double), per essere ancora più protagonisti della discesa in fiume. Le nostre discese in gommone (il raft) sono adatte a tutti, basta essere in buona salute. Serviranno solo costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare e voglia di divertirsi. Tutto il resto dell’attrezzatura lo forniamo noi (muta se necessaria, giacca d’acqua, giubbotto di galleggiamento, casco e pagaia). In Campania sarà possibile vivere quest’avventura al Centro Rafting sul fiume Lao con rapide mozzafiato di 2′-3′ e 4′ grado, ad un passo dalle splendida Grotta del Romito. Vivi la tua Avventur con Rafting Explorer Calabria. scopri le offerte
L’Ajnella di Scalea

La spiaggia Ajnella è una delle spiagge simbolo di Scalea, rappresenta l’ultima spiaggia della lunga costa fatta di sabbia e ciottoli. Questa zona è formata da un suggestivo “arcipelago” di scogli spigolosi di color grigio chiaro non molto distanti dalla spiaggia, tra i tanti bellissimi scogli dalle forme uniche affiora ne affiora uno in particolare chiamato “Giumenta”, il cui profilo ricorda la schiena di un maestoso cavallo. L’Ajnella è una spiaggia libera ed è una zona abbastanza estesa, la si può percorrere a piedi e grazie a degli scalini che portano proprio sulla distesa di scogli e permettono di ammirare il panorama mediterraneo. rafting a scalea Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Le Grotte Gli amanti del mare, della natura e del relax non possono tralasciare le tante grotte che la spiaggia Ajnella offre, io personalmente me le sono godute con una maschera e un paio di pinne… che goduria. La Grotta “du trasci e jesci” (del entra ed esci) È una grotta con un tunnel naturale cui alla fine sbuca su di una spiaggetta a forma di ditale, chiamata “a jiditala” La Grotta della Pecora Questa grotta […]
Bandiera Blu a San Nicola Arcella

Secondo gli ultimi report della Foundation for Environmental Education del 2019 sono 183 comuni in Italia che hanno ottenuto la Bandiera Blu, un buon risultato, considerando che il trend è aumentato rispetto all’anno precedente. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Per chi non lo sapesse la Bandiera Blu è un riconoscimento dato dalla FEE alle località costiere europee che soddisfano diversi parametri di qualità, compreso le acque di balneazione e il servizio offerto. La Calabria nel 2019 sale a quota 11 con 2 nuovi ingressi quest’anno, ovvero San Nicola Arcella e Villapiana. Ricordiamo che San Nicola Arcella è situata proprio nella località balneare della Riviera Dei Cedri nell’alto Tirreno Cosentino, costa molto particolareggiata grazie alla sua struttura formata da un braccio roccioso, che le conferisce la forma di un porto naturale. rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria
Parco Pollino: bene dell’UNESCO

Il parco nazionale del pollino situato in parte nel versante Calabro ed in parte in quello Lucano rappresenta l’area protetta più grande d’Italia, con ben 192 565 ettari. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Istituito ufficialmente nel 1988 ma già di interesse e luogo di dibattiti di diverse associazioni ambientalistiche (in particolare quella del WWF) già dai fine anni ’50, è considerato il parco emblema di molte specie uniche o rare, tra cui il millenario Pino Loricato, ed è stato inserito tra i siti da tutelale nell’UNESCO nel novembre del 2015. Tra i vari punti di interesse ricordiamo: Il corso d’acqua del Fiume Lao che regala un indimenticabile esperienza con i suoi 51 km e le sue fantastiche gole. I Massicci dell’Orsomarso che con la sua particolare conformazione geologica e sui svariati geo siti rappresenta una meta ambita per l’esplorazione ed il suo patrimonio storico-culturale. Oltre alla bellezza dei suoi svariati paesaggi, questo parco offre una vasta scelta di attività, che comprendono, le passeggiate nei sentieri, il trekking, l’escursionismo, l’alpinismo, il torrentismo, il rafting, il river tubing, lo sci di fondo, la speleologia ed infine […]
La Storia del Fiume Lao

Il Lao è un fiume di una lunghezza di 51 km, a corso perenne, che nasce in Basilicata con il nome di Mercure, e sfocia nel versante tirrenico Calabrese, più precisamente presso il paese di Scalea. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. La sorgente di questo fiume nasce proprio nel parco nazionale del pollino collocato sulla Serra del Prete, un’altura del Massiccio del Pollino di oltre 2.000 metri di quota, ed attraversa durante il suo corso diversi paesi, quali Papasidero, Orsomarso, Scalea ,con svariati paesaggi e biomi decisamente suggestivi. Fiume di storica importanza, che in antichità era chiamato Laos (dall’antica colonia greca), che segnava il confine tra i lucani e i bruzi. Il Lao si distingue dagli altri corsi d’acqua poiché grazie alla sua impermeabilità garantisce una buona portata d’acqua anche nelle sue minime, e proprio per queste sue caratteristiche molto peculiari è perfetto per attività come rafting e canoa. Fonte foto: www.toccacielo.it rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria
Curiosità sul Parco Pollino

Il territorio delle zone del pollino hanno vissuto durante il corso della storia diverse culture provenienti da svariati luoghi, che gli ha consentito di avere una stratificazione sia storica che culturale. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Nell’arco del tempo ha visto la presenza fin dal paleolitico di popolazioni come quella greca, quella romana, e successivamente quella dei longobardi, dei saraceni, dei bizantini, dei normandi, degli spagnoli, fino all’unità d’Italia ed oltre. Pensate che il parco contiene uno dei siti preistorici più antichi e più importanti d’Europa, quale la Grotta-Riparo del Romito, cui sono stati rinvenuti reperti risalenti al Paleolitico Superiore, oppure di notevole importanza è un sito archeologico dove è stato individuato un abitato indigeno risalente a circa il 720 a.C. Ma non solo, i territori del pollino hanno tantissima storia da raccontare, che include le costruzione architettoniche medievale e rinascimentali visitabili nei vari paesi in cui comprende il parco. Comprese le comunità arbereshe che stanziatosi tra il 1470 e il 1540 sono riusciti a diffondere e tramandare le loro tradizioni, influenzando tutto il territorio circostante. Insomma, il parco del pollino non finisce mai […]
Scopri di più su: l’Isola di Dino

l’isola di Dino è un’isola italiana di roccia calcarea che si trova lungo la costa nord occidentale della Calabria, nel versante tirrenico, posta di fronte alla città di praia a mare. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. L’isola di Dino, nome probabilmente derivato dall’etimo greco “dina” ovvero vortice, tempesta, che infatti fu luogo pericoloso per i naviganti di un tempo. L’isola si estende per 50 ettari, con un altitudine massima di 100, e possiede un’alta quantità di grotte millenarie, dall’aspetto misterioso e suggestivo. Tra le più importanti e attrattive ricordiamo: La grotta del Monaco – dove le rocce assumono lineamenti ricordanti di un volto, e l’acqua cristallina sfuma che sfuma dal verde smeraldo all’azzurro. La grotta delle Cascate – nome derivato dal continuo suono prodotto della caduta delle gocce d’acqua, dove infatti all’interno si trovano stalattiti, stalagmiti e rocce di colore rosa. La grotta Azzurra – la più vasta di tutte, riconoscibile per il suo particolare colore blu intenso. ed altre ancora… La tipica macchia mediterranea di quelle zone ricopre l’intera isola, dove si possono trovare rari esemplari di piante, numerose specie di uccelli, e […]