L’Isola Cirella

Isola di Cirella

L’isola di Cirella è un’isola situata nella costa nord occidentale del tirreno calabrese, di fronte al cittadina di Cirella, (frazione di diamante in provincia di Cosenza). rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Questa isoletta di roccia calcarea raggiungibile è facilmente dalla spiaggia antistante di Cirella. Sulla sua sommità vi si erge un interessante rudere di una fortificazione militare, ovvero la Torre dell’isola di Cirella, costruita nel 1562 per prevenire l’assalto dei pirati turchi. Quest’isola è ricca di grotte, anfratti, piccole insenature e scogliere sommerse, e nei fondali attorno al perimetro dell’isola nasconde ancora i reperti archeologici di epoca greco-romana, tra cui l’importante rinvenimento dell’Anfora di Dressel. La flora dell’isola è formata dalla macchia mediterranea contenente sopratutto boschetti di piante di euforbio ed alberi di limone, e sui fondali est dell’isola sono nascosti degli esemplari di posidonia oceanica, e pinna nobilis, che rappresenta il bivale più grande del mediterraneo, e specie protetta. Insieme a quella di Dino rappresentano per certo delle imperdibili mete, se vi trovate nella riviera dei cedri. Fonte foto:www.cristinahotel.com rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, […]

Nuova specie in Calabria “scoiattolo nero calabrese”

scoiattolo-nero-calabrese-blog

È recente la scoperta di una nuova specie di scoiattolo, un mammifero esclusivo della Calabria (Sciurus meridionalis) rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. grazie al lavoro di gruppo di diverse università d’Italia si è riusciti a determinare con esattezza il riconoscimento a tutti gli effetti di una nuova specie di mammifero questo scoiattolo apparentato con il comune scoiattolo rosso (sciurus vulgaris) fu già rilevato nel 1907 da un naturalista calabrese Armando Lucifero, che propose la nomenclatura oggi data, ma che per mancanza di ulteriori analisi scientifiche fu posto semplicemente come sottospecie dello scoiattolo rosso specie purtroppo già a rischio di estinzione per via dell’abbattimento degli alberi dei boschi, e di recente dalla concorrenza di scoiattoli immessi artificialmente negli habitat che questo scoiattolo popola habitat che comprendono i boschi del massiccio dell’Orsomarso e del massiccio del pollino e con questa nuova scoperta l’Italia innalza il suo primato come paese europeo con la maggiore biodiversità più informazioni su Sito del Pollino Ansa Italian Journal Fonte fotografia: Usavereds.eu rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

L’albero più vecchio d’Italia in Calabria

Parco del Pollino, l'albero più vecchio d'Italia

Si trova in Calabria, più esattamente nel Parco del Pollino ed un pino loricato dalla veneranda età di 1232 anni. rafting lungo il Fiume Lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Visiteremo lungo il fiume Lao proprio il Parco del Pollino! Nel vastissimo Parco del Pollino è stato scoperto nel 2017 l’albero più vecchio d’Italia, soprannominato dagli esperti Italus. Per determinare la sua età si è usato un approccio rigorosamente scientifico attraverso l’analisi del carbonio 14. Lo so, molti di voi vorrebbero vederlo dal vivo, purtroppo per questioni di sicurezza non è stato divulgato la posizione precisa, ma è stato solo detto che si trova all’interno del Parco del Pollino che si estende su 192.565,00 ettari quindi… buona fortuna! Per approfondire sul parco del Pollino ti consiglio questi link: Parco del Pollino Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Il Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia

Parco del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è un polmone verde d’Italia che vanta un’estensione di 192.565,00 ettari di terreno! rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Vivi il Pollino divertendoti con il Rafting. Nel pollino possiamo ammirare vette altissime: il Serra Dolcedorme, (2267 mt), il monte Pollino, (2248 mt), Serra del Prete, (2181 mt), Serra del Ciavole, (2127 mt) e Serra di Crispo, (2053 mt). Sempre nel pollino sono presenti numerosi e interessanti fossili. Tra questi spiccano le Rudiste che sono dei molluschi marini vissuti 60 milioni di anni fa, mentre nella valle del Mercure è stato trovato lo scheletro di un elefante (elephas antiquus italicus). Ci sarebbe tanto altro da dire, se volete approfondire vi lascio un po’ di link: Parco del Pollino Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria