Week End in Calabria di Rafting Con Bambini

Week End Estivo in Calabria con bambini: dove andare e cosa vedere!!!! Stiamo parlando di una delle regioni d’Italia con la più variegata quantità di paesaggi e biodiversità, con una natura selvaggia ed incontaminata da tutelare e valorizzare. Siamo passati dalle montagne dell’entroterra alle spiagge più belle della Calabria, fino a laghi montani, fiumi e zone collinari. Inoltre fin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo. Ecco così che sono sorti piccoli centri nascosti tra le montagne, villaggi di pescatori e borghi medievali che ancora oggi conservano usi e costumi del passato Costa tirrenica Calabria cosa vedere Spiaggia Arcomagno a San Nicola Arcella Isola di Dino a Praia a Mare Buonvicino Diamante Cirella Pizzo Calabro e la Chiesa di Piedigrotta Paradiso del Sub Zambrone Tropea Spiaggia Formicoli Capo Vatican Spiaggia dell’Arcomagno e Isola di Dino Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare si trovano alcuni dei litorali più belli della Calabria. Tra questi non perderti la Spiaggia dell’Arcomagno caratterizzata da un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese e una vegetazione selvaggia. In seguito organizza un’escursione all’Isola di Dino, ovvero la più grande […]
Rafting Laino Borgo

LE GOLE DEL LAO Rafting Pollino Il torrente Lao nasce in Basilicata dalla Serra del Prete con il nome Mercure, quindi entra in Calabria e scorre nel settore più occidentale del Parco nazionale del Pollino e attraversa le gole omonime a partire da Laino Borgo (390 m), abitato raggiungibile uscendo al casello Laino Borgo dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Da piazza Navarro di Laino Borgo (Cs) si imbocca la stradina che attraversa il torrente Iannello, si superano il municipio, i lavatoi comunali e si seguono i cartelli turistici posti dalla locale Scuola Media. Il sentiero (segnavia 359A) attraversa un ponte di legno nei pressi dell’imbarco per coloro che fanno rafting, e corre parallelo al fiume Lao, scavato nelle rocce del monte Ciagola; in parte coincide con l’antico tratturo che portava verso i paesi della costa. scopri le offerte
Rafting Pollino

Discese in gommone sul Fiume Lao. Percorsi adatti a tutti e percorsi impegnativi alla scoperta delle grandi Gole del Lao, tra la natura più selvaggia del Parco Nazionale del Pollino. Rafting Pollino Un Avvincente Attività sportiva in Compagni di Esperti per farvi Vivere un emozione in completa sicurezza e divertimento. scopri le offerte
Escursioni Fiume Lao

Escursioni Fiume Lao Vieni a provare una splendida discesa in raft lungo uno dei fiumi più belli e adrenalinici del sud Italia in tutta sicurezza grazie alle nostre guide rafting esperte. Paesaggi incantati ed incontaminati, emozioni sempre nuove per un’esperienza che vi rimarrà impressa per sempre. Il rafting è un’attività adatta a tutti, basta essere in buona salute: bambini, ragazzi, adulti e soprattutto tantissime donne scelgono di provare l’emozione del rafting. I più sportivi potranno mettersi alla prova sulle canoe fluviali (single e double), per essere ancora più protagonisti della discesa in fiume. Le nostre discese in gommone (il raft) sono adatte a tutti, basta essere in buona salute. Serviranno solo costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare e voglia di divertirsi. Tutto il resto dell’attrezzatura lo forniamo noi (muta se necessaria, giacca d’acqua, giubbotto di galleggiamento, casco e pagaia). In Campania sarà possibile vivere quest’avventura al Centro Rafting sul fiume Lao con rapide mozzafiato di 2′-3′ e 4′ grado, ad un passo dalle splendida Grotta del Romito. Vivi la tua Avventur con Rafting Explorer Calabria. scopri le offerte
Santa Maria del Cedro e Cultura Ebraica

È da molti anni ormai che Santa Maria del Cedro è considerato il cuore della cultura ebraica in Calabria. Luogo dove la comunità ebraica, gli enti internazionali del cedro e le amministrazioni di Santa Maria del Cedro si uniscono a palazzo marino per festeggiare ogni anno con tematiche di sfumature diverse, la giornata europea della cultura ebraica. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. In questa giornata il cedro rappresenta un vero legame e ponte per la cultura ebraica e l’Italia, e Calabria nello specifico, sia per gli eventi religiosi della loro cultura, sia per gli eventi storici la comunità ebraica, compresa di Rabbini ortodossi visita i campi con i propri cedricoltori di fiducia per per fornirsi del frutto selezionandolo con precise caratteristiche e requisiti, ovvero il frutto deve provenire da una pianta di 4 anni non innestata deve essere sana e di forma conica, con colore verde e recante un pezzo di peduncolo una volta selezionati tutti i frutti ideali, vengono collocati in cassette di legno ed inviato nelle sinagoghe di tutto il mondo per poter festeggiare la festa del sukkoth rafting a: scalea, praia […]
L’Ajnella di Scalea

La spiaggia Ajnella è una delle spiagge simbolo di Scalea, rappresenta l’ultima spiaggia della lunga costa fatta di sabbia e ciottoli. Questa zona è formata da un suggestivo “arcipelago” di scogli spigolosi di color grigio chiaro non molto distanti dalla spiaggia, tra i tanti bellissimi scogli dalle forme uniche affiora ne affiora uno in particolare chiamato “Giumenta”, il cui profilo ricorda la schiena di un maestoso cavallo. L’Ajnella è una spiaggia libera ed è una zona abbastanza estesa, la si può percorrere a piedi e grazie a degli scalini che portano proprio sulla distesa di scogli e permettono di ammirare il panorama mediterraneo. rafting a scalea Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Le Grotte Gli amanti del mare, della natura e del relax non possono tralasciare le tante grotte che la spiaggia Ajnella offre, io personalmente me le sono godute con una maschera e un paio di pinne… che goduria. La Grotta “du trasci e jesci” (del entra ed esci) È una grotta con un tunnel naturale cui alla fine sbuca su di una spiaggetta a forma di ditale, chiamata “a jiditala” La Grotta della Pecora Questa grotta […]
Riviera dei Cedri da Scoprire

La riviera dei cedri indica una zona che è parte del territorio della provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno del Nord Calabria, si estende dal comune di Tortora (a nord) a quello di Paola (a sud), includendo tutte le zone montane, come i monti dell’Orsomarso e le catene montuose del parco del pollino. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Il suo particolare nome deriva dalle coltivazioni di cedro che rivestono di color verde tutte le valli, questo antichissimo agrume fu già apprezzato dalle prime iscrizioni religiose, come “il frutto dell’albero più bello”. Sono diversi i luoghi caratteristici della riviera dei cedri, tra questi ricordiamo: San Nicola Arcella, con la sua particolare baia a forma di porto naturale, e le sue numerose calandre, tra cui lo splendido Arco Magno L’Isola Cirella, quest’isola di roccia calcarea collocato tra Cirella e antistante al porticciolo di diamante, rappresenta un luogo interessante sia dal punto di vista naturalistico che storico, rinomata per la sua rigogliosa macchia mediterranea e per i molti importanti manufatti greci e romani che sono stati ritrovati ritrovati attorno all’isolotto. Ma questo è solo […]
L’Isola Cirella

L’isola di Cirella è un’isola situata nella costa nord occidentale del tirreno calabrese, di fronte al cittadina di Cirella, (frazione di diamante in provincia di Cosenza). rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Questa isoletta di roccia calcarea raggiungibile è facilmente dalla spiaggia antistante di Cirella. Sulla sua sommità vi si erge un interessante rudere di una fortificazione militare, ovvero la Torre dell’isola di Cirella, costruita nel 1562 per prevenire l’assalto dei pirati turchi. Quest’isola è ricca di grotte, anfratti, piccole insenature e scogliere sommerse, e nei fondali attorno al perimetro dell’isola nasconde ancora i reperti archeologici di epoca greco-romana, tra cui l’importante rinvenimento dell’Anfora di Dressel. La flora dell’isola è formata dalla macchia mediterranea contenente sopratutto boschetti di piante di euforbio ed alberi di limone, e sui fondali est dell’isola sono nascosti degli esemplari di posidonia oceanica, e pinna nobilis, che rappresenta il bivale più grande del mediterraneo, e specie protetta. Insieme a quella di Dino rappresentano per certo delle imperdibili mete, se vi trovate nella riviera dei cedri. Fonte foto:www.cristinahotel.com rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, […]
Diamante, tra folcrore, peperoncini e murales

Diamante soprannominata la perla del tirreno, è una città turistica che si affaccia sul mar tirreno, collocata nell’area della Riviera dei Cedri in Calabria. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Molto nota per gli splendidi murales che ricoprono ogni angolo della città, infatti esplorando le strade di Diamante si riescono ad ammirare molti stili artistici, fatti con soggetti e tematiche diverse fra loro, riuscendo a trasmettere la volontà dell’artista che ha lasciato la sua impronta in questa cittadina. Ma ciò che rende Diamante particolare non sono solo i Murales, ma anche i suoi panorami suggestivi, il suo lungo mare, e la sua gastronomica tradizionale, che si può trovare in ogni dove all’interno del centro, che dà come protagonista il peperoncino. Non a caso questa città è famosa per il suo Festival del Peperoncino che quest’anno avviene dal 11 settembre al 15 settembre, dove potete trovare eccellenze gastronomiche che non troverete da nessun’altra parte! Fonte foto:Proloco Diamante rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria
In Calabria, forse la lingua più antica mai rinvenuta!

Rinvenuta a Cortale piccolo borgo della Calabria in provincia di Catanzaro un blocco ovoidale in granito inciso con lettere d’alfabeto acheo. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Risulterebbe appartenente agli inizi del VII secolo a.C. e potrebbe appartenere alla categoria dei betili, ovvero una di quelle pietre a cui veniva dato un valore sacro in quanto considerate come dimora di una divinità, o identificate con la divinità stessa. Ad una prima analisi questo betilo conterrebbe una dedica ad Ercole Boario, figura mitica che è associata al culto di Astarte. Il reperto rinvenuto da Mario Pagano è ora posto a Cosenza, depositato presso il Palazzo Valdesi per approfondimenti. A darci conferma di questa sensazionale scoperta potrà solo essere un’epigrafista che analizzerà e decifrerà con precisione questo magnifico reperto storico. Fonte foto: www.famedisud.it rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria