Escursioni Fiume Lao

RAFTING FIUME LAO

Escursioni Fiume Lao Vieni a provare una splendida discesa in raft lungo uno dei fiumi più belli e adrenalinici del sud Italia in tutta sicurezza grazie alle nostre guide rafting esperte. Paesaggi incantati ed incontaminati, emozioni sempre nuove per un’esperienza che vi rimarrà impressa per sempre. Il rafting è un’attività adatta a tutti, basta essere in buona salute: bambini, ragazzi, adulti e soprattutto tantissime donne scelgono di provare l’emozione del rafting. I più sportivi potranno mettersi alla prova sulle canoe fluviali (single e double), per essere ancora più protagonisti della discesa in fiume. Le nostre discese in gommone (il raft) sono adatte a tutti, basta essere in buona salute. Serviranno solo costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare e voglia di divertirsi. Tutto il resto dell’attrezzatura lo forniamo noi (muta se necessaria, giacca d’acqua, giubbotto di galleggiamento, casco e pagaia). In Campania sarà possibile vivere quest’avventura al Centro Rafting sul fiume Lao con rapide mozzafiato di 2′-3′ e 4′ grado, ad un passo dalle splendida Grotta del Romito. Vivi la tua Avventur con Rafting Explorer Calabria. scopri le offerte

Parco Pollino: bene dell’UNESCO

Parco del Pollino

Il parco nazionale del pollino situato in parte nel versante Calabro ed in parte in quello Lucano rappresenta l’area protetta più grande d’Italia, con ben 192 565 ettari. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Istituito ufficialmente nel 1988 ma già di interesse e luogo di dibattiti di diverse associazioni ambientalistiche (in particolare quella del WWF) già dai fine anni ’50, è considerato il parco emblema di molte specie uniche o rare, tra cui il millenario Pino Loricato, ed è stato inserito tra i siti da tutelale nell’UNESCO nel novembre del 2015. Tra i vari punti di interesse ricordiamo: Il corso d’acqua del Fiume Lao che regala un indimenticabile esperienza con i suoi 51 km e le sue fantastiche gole. I Massicci dell’Orsomarso che con la sua particolare conformazione geologica e sui svariati geo siti rappresenta una meta ambita per l’esplorazione ed il suo patrimonio storico-culturale. Oltre alla bellezza dei suoi svariati paesaggi, questo parco offre una vasta scelta di attività, che comprendono, le passeggiate nei sentieri, il trekking, l’escursionismo, l’alpinismo, il torrentismo, il rafting, il river tubing, lo sci di fondo, la speleologia ed infine […]

Curiosità sul Parco Pollino

Parco del Pollino

Il territorio delle zone del pollino hanno vissuto durante il corso della storia diverse culture provenienti da svariati luoghi, che gli ha consentito di avere una stratificazione sia storica che culturale. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Nell’arco del tempo ha visto la presenza fin dal paleolitico di popolazioni come quella greca, quella romana, e successivamente quella dei longobardi, dei saraceni, dei bizantini, dei normandi, degli spagnoli, fino all’unità d’Italia ed oltre. Pensate che il parco contiene uno dei siti preistorici più antichi e più importanti d’Europa, quale la Grotta-Riparo del Romito, cui sono stati rinvenuti reperti risalenti al Paleolitico Superiore, oppure di notevole importanza è un sito archeologico dove è stato individuato un abitato indigeno risalente a circa il 720 a.C. Ma non solo, i territori del pollino hanno tantissima storia da raccontare, che include le costruzione architettoniche medievale e rinascimentali visitabili nei vari paesi in cui comprende il parco. Comprese le comunità arbereshe che stanziatosi tra il 1470 e il 1540 sono riusciti a diffondere e tramandare le loro tradizioni, influenzando tutto il territorio circostante. Insomma, il parco del pollino non finisce mai […]

L’albero più vecchio d’Italia in Calabria

Parco del Pollino, l'albero più vecchio d'Italia

Si trova in Calabria, più esattamente nel Parco del Pollino ed un pino loricato dalla veneranda età di 1232 anni. rafting lungo il Fiume Lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Visiteremo lungo il fiume Lao proprio il Parco del Pollino! Nel vastissimo Parco del Pollino è stato scoperto nel 2017 l’albero più vecchio d’Italia, soprannominato dagli esperti Italus. Per determinare la sua età si è usato un approccio rigorosamente scientifico attraverso l’analisi del carbonio 14. Lo so, molti di voi vorrebbero vederlo dal vivo, purtroppo per questioni di sicurezza non è stato divulgato la posizione precisa, ma è stato solo detto che si trova all’interno del Parco del Pollino che si estende su 192.565,00 ettari quindi… buona fortuna! Per approfondire sul parco del Pollino ti consiglio questi link: Parco del Pollino Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Il Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia

Parco del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è un polmone verde d’Italia che vanta un’estensione di 192.565,00 ettari di terreno! rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Vivi il Pollino divertendoti con il Rafting. Nel pollino possiamo ammirare vette altissime: il Serra Dolcedorme, (2267 mt), il monte Pollino, (2248 mt), Serra del Prete, (2181 mt), Serra del Ciavole, (2127 mt) e Serra di Crispo, (2053 mt). Sempre nel pollino sono presenti numerosi e interessanti fossili. Tra questi spiccano le Rudiste che sono dei molluschi marini vissuti 60 milioni di anni fa, mentre nella valle del Mercure è stato trovato lo scheletro di un elefante (elephas antiquus italicus). Ci sarebbe tanto altro da dire, se volete approfondire vi lascio un po’ di link: Parco del Pollino Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria