Torrentismo nel Parco Nazionale del Pollino!

Vieni a vivere un’avventura unica in una delle riserve naturali più belle d’Europa: affronta questo avventuroso percorso in acqua, tra le rocce del torrente Raganello.

Itinerario Gole del Raganello
Tra San Lorenzo e Civita, c’è un canyon lungo 13 km, incassato tra le alte pareti delle Timpe.

Occorre avere un buon rapporto con l’acqua per godere appieno questa eccitante e lunga avventura.

Percorso in acqua, tra le fantastiche rocce tornite dal torrente Raganello.

Tratto alto e tratto basso ti aspettano per vivere un’avventura unica in una delle riserve naturali più belle d’Italia e d’Europa.

INFORMAZIONI

Le guide effettueranno il breafing relativo alle norme da osservare durante il percorso e ti forniranno i seguenti dispositivi di protezione:

– caschetto omologato (CE) per la protezione del capo

– attrezzatura per la progressione collettiva (spezzoni di corda e moschettoni omologati)

DURATA ITINERARIO: 4 ore A/R

ETÀ MINIMA: 11 anni

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 5

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30

 

ABBIGLIAMENTO:

– comodo e adatto alla stagione (da tenere in auto come ricambio all’uscita)

– costume da bagno e pantaloncino protettivo

– scarpe da tennis o da trekking (obbligo di scarpe chiuse)

– scarpe di ricambio da tenere in auto

 
Itinerario Castiglione
INFORMAZIONI

COMUNE: Papasidero (CS), località Castiglione

PERCORSO: forra

RIENTRO: tardo pomeriggio

TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA: 8 ore

TEMPO DI PERCORRENZA IN FORRA: 5 ore

DISLIVELLO TOTALE: 600 mt

DISLIVELLO TOTALE IN DISCESA: 400 mt

TIPO DI PERCORSO CLASSIFICAZIONE CAI: difficoltà di tipo EA (escursionisti attrezzati)

 

ITINERARIO

Escursione che si effettua per tutta la sua totalità in forra.
Questo percorso è totalmente acquatico ad eccezione dei tratti di avvicinamento e di uscita dalla forra. Caratteristica di questa escursione è la presenza di un calata esposta di circa 30 metri.
Durante la permanenza in forra si eseguono diverse calate che vanno da un minimo di 3 metri ad un massimo di 30; si possono effettuare anche dei salti in libertà (senza corde) nelle vasche sottostanti.

 

INFORMAZIONI UTILI

COSA PORTARE:

– idoneo abbigliamento da trekking

– costume da bagno

– due paia di scarpe uno da trekking ed uno riposante (da lasciare in auto)

– borraccia e pranzo a sacco

– macchina fotografica di tipo subacquea

– indumenti di ricambio da indossare per il rientro tra cui un telo mare o accappatoio

– mantellina anti-pioggia

– varie per uso personale

Il materiale tecnico per la progressione è fornito dalla guida, insieme a tutte le istruzioni per il corretto utilizzo.

Non perdere tempo, contatta subito il nostro centro!

Organizza la tua giornata nel nostro Centro Rafting e dopo lo sport goditi un po’ di relax nella nostra piscina: è tutto gratis!