EnglishItalian
EnglishItalian
I nostri ultimi articoli

Explorer News

Avventura

Week End in Calabria di Rafting Con Bambini

Week End Estivo in Calabria con bambini: dove andare e cosa vedere!!!! Stiamo parlando di una delle regioni d’Italia con la più variegata quantità di paesaggi e biodiversità, con una natura selvaggia ed incontaminata da tutelare e valorizzare. Siamo passati dalle montagne dell’entroterra alle spiagge più belle della Calabria, fino a laghi montani, fiumi e zone collinari. Inoltre fin dall’antichità è stata crocevia di popoli e culture per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo. Ecco così che sono sorti piccoli centri nascosti tra le montagne, villaggi di pescatori e borghi medievali che ancora oggi conservano usi e costumi del passato Costa tirrenica Calabria cosa vedere Spiaggia Arcomagno a San Nicola Arcella Isola di Dino a Praia a Mare Buonvicino Diamante Cirella Pizzo Calabro e la Chiesa di Piedigrotta Paradiso del Sub Zambrone Tropea Spiaggia Formicoli Capo Vatican Spiaggia dell’Arcomagno e Isola di Dino Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare si trovano alcuni dei litorali più belli della Calabria. Tra questi non perderti la Spiaggia dell’Arcomagno caratterizzata da un imponente arco di roccia nascosto tra le scogliere frastagliate della costa, un mare turchese e una vegetazione selvaggia. In seguito organizza un’escursione all’Isola di Dino, ovvero la più grande

Leggi tutto »
Rafting

Cosa è il Rafting??

Il Rafting è una discesa fluviale su spumeggianti corsi d’acqua bordo di imbarcazioni pneumatiche appositamente studiate per questo scopo. Conosciuto come uno sport estremo, in realtà è un attività divertente praticabile in assoluta sicurezza da ogni tipologia di utenza, compresi ragazzi e bambini, a patto che le condizioni fisiche siano ottimali, non esistono veri e propri limiti d’età. Tutti possono fare rafting, per questo sport come in tanti altri l’età non conta Sia bambini che adulti che anziani possono fare questo sport acquatico a patto che siano in buona forma fisica che che sappiano nuotare Per stare sul gommone ci si deve sedere in una particolare posizione, per questo motivo si deve essere sufficientemente sciolti e agili Oltre al tipo di seduta, per fare rafting si deve essere anche in forma per essere in grado di pagaiare senza stancarsi eccessivamenteI Membri dell’equipaggio sono muniti di pagaia e, per scendere il fiume in tutta sicurezza, devono superare gli ostacoli naturali come sassi o rapide che il corso d’acqua presenta. In gommone sarete sempre accompagnati da una Guida qualificata che conosce tutti i segreti del fiume Il rafting ha livelli di difficoltà molto chiari e delineati Questi dipendono dall’intensità del fiume e

Leggi tutto »
rafting explorer calabria fiume lao
Rafting

Rafting Fiume Lao

Il fiume Lao nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. È possibile fare rafting nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Considerato la porta naturale del Pollino e della Calabria, scorre uno dei più affascinanti e spettacolari fiumi d’Europa: il fiume Lao. Il Rafting in Calabria Le Gole del fiume Lao offrono un panorama unico percorribili in rafting e canoa. Il Centro Rafting Explorer  con la sua equipe qualificata ti guiderà in sicurezza per farti scoprire il mondo del  Rafting, una discesa fluviale su spumeggianti corsi d’acqua a bordo di imbarcazioni pneumatiche appositamente studiate per questo scopo. Il rafting è generalmente conosciuto come uno sport estremo, in realtà è un’attività divertente praticabile in assoluta sicurezza da ogni tipologia di utenza, compresi ragazzi e bambini. Rafting discese Gole Medie: Arrivati alla base riceverete l’equipaggiamento adatto alla discesa. Dopo esservi cambiati vi accompagneremo al punto di imbarco. Dopo un’introduzione sulla sicurezza in acqua e alcune dritte sulla tecnica di pagaiata partirà l’avventura. La discesa è molto bella e perfetta per ammirare la natura circostante. Una volta arrivati al punto d’arrivo verrete riaccompagnati alla nostra base dove potrete trascorrere il resto della giornata o, perchè no, anche la nottata. La Discesa Gole Medie

Leggi tutto »
Rafting laino Explorer borgo
Cultura

Rafting Laino Borgo

LE GOLE DEL LAO Rafting Pollino Il torrente Lao nasce in Basilicata dalla Serra del Prete con il nome Mercure, quindi entra in Calabria e scorre nel settore più occidentale del Parco nazionale del Pollino e attraversa le gole omonime a partire da Laino Borgo (390 m), abitato raggiungibile uscendo al casello Laino Borgo dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Da piazza Navarro di Laino Borgo (Cs) si imbocca la stradina che attraversa il torrente Iannello, si superano il municipio, i lavatoi comunali e si seguono i cartelli turistici posti dalla locale Scuola Media. Il sentiero (segnavia 359A) attraversa un ponte di legno nei pressi dell’imbarco per coloro che fanno rafting, e corre parallelo al fiume Lao, scavato nelle rocce del monte Ciagola; in parte coincide con l’antico tratturo che portava verso i paesi della costa. scopri le offerte

Leggi tutto »
discesa_rafting_family_rafting_explorer_lao_6
Rafting

Il Rafting sul Fiume Lao

Il termine rafting indica la discesa lungo il corso di un fiume a bordo di un particolare gommone, inaffondabile e auto-svuotante, chiamato raft, governato da un equipaggio altamente specializzato che, con delle pagaie, lo pilota tra le correnti impetuose, garantendo divertimento, emozioni e sicurezza a quanti vogliono provare emozioni indimenticabili. Da qualche anno, questo sport viene praticato anche lungo i circa 25 chilometri navigabili del fiume Lao, corso d’acqua che nasce sul versante lucano del Pollino, sulla Serra del Prete, e, dopo un primo tratto sotterraneo, riemerge in superficie a Viaggianello, Laino Castello, Papasidero e Orsomarso, sfociando infine nel mar Tirreno presso Scalea. La discesa a bordo del raft consente di esplorare gli angoli di natura incontaminata e le suggestive gole, tra le più belle della Calabria: il tratto più spettacolare e difficoltoso è senza dubbio quello che da Laino Borgo conduce alla Grotta del Romito, mentre il successivo, fino a Papasidero, è il meno difficile e forse il più suggestivo. Dopo i primi chilometri, calmi e lenti, tra una natura selvaggia e luoghi nascosti e inviolati, all’improvviso iniziano le rapide che si susseguono, con salti e strettoie, tra gole profonde e cascate imponenti, fino a raggiungere il tratto finale,

Leggi tutto »
rafting explorer calabria
Natura

Conosci il Parco del Pollino? Discese Rafting sul Fiume Lao Ad Orsomarso

orsomarso rafting Il confine tra Calabria e Basilicata si perde nella splendida aera naturale del massiccio del Pollino, che è capace di far incontrare i territori e di fondere assieme boschi e montagne. In ripresa dopo i grandi disboscamenti del secolo passato, la valle sta riscoprendo una natura isolata e selvaggia, dove le grandi masserie e le opere agricole sono ormai un ricordo essendo rimasti sul posto solo anziani pastori che conducono le loro greggi sui pianori. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Il Parco naturale del Pollino, condiviso da ben tre province (Potenza, Matera e Cosenza), costituisce l’area protetta più grande d’Italia, inglobando 192.565 ettari di terreno, e comprende 56 comuni. La natura a stretto contatto dell’uomo offre le sue meraviglie tra le vette del Dolcedorme e del Cozzo del Pellegrino, tra le acque del Tirreno e dello Ionio, tra paesi albanesi e non, tra piante rare e gole solcate da corsi d’acqua. Molti in passato hanno paragonato questo Parco a un’isola, dall’alto della quale è possibile vedere, ad occhio nudo, tre mari contemporaneamente: le coste tirreniche di Maratea, Tortora, Praia a Mare, Scalea,

Leggi tutto »
offerta_rafting_e_quad_beb_rafting_explorer_lao
Avventura

Vacanze in Calabria

Spiagge bianche, scogliere, borghi medievali e chiese orientali. La Calabria è una regione adatta quanto mai a trascorrere le vacanze estive. Con i suoi due mari e un antichissimo vino, la Calabria offre alcune delle spiagge più pulite e più incontaminate d’Italia. La punta dello Stivale è circondata da 800 km di costa: c’è solo quindi l’imbarazzo della scelta per le vacanze estive. e meta per attività sportive come la disciplina del rafting sul fiume lao immersi in Canyon di lunga percorrenza, o in più semplici acque cristalline dove la natura selvaggia prende maestosità Sport adatto a tutti principianti e famiglie, per passare alle avventurosi Tour in Quad un Quadriciclo ingrado di superare ostacoli e facendovi scoprire panorami boschi strade sterrate, il tutto con la sicurezza di personale qualificato.

Leggi tutto »
Rafting pollino Rafting fiume lao calabria
Cultura

Rafting Pollino

Discese in gommone sul Fiume Lao. Percorsi adatti a tutti e percorsi impegnativi alla scoperta delle grandi Gole del Lao, tra la natura più selvaggia del Parco Nazionale del Pollino. Rafting Pollino Un Avvincente Attività sportiva in Compagni di Esperti per farvi Vivere un emozione in completa sicurezza e divertimento. scopri le offerte

Leggi tutto »
RAFTING FIUME LAO
Cultura

Escursioni Fiume Lao

Escursioni Fiume Lao Vieni a provare una splendida discesa in raft lungo uno dei fiumi più belli e adrenalinici del sud Italia in tutta sicurezza grazie alle nostre guide rafting esperte. Paesaggi incantati ed incontaminati, emozioni sempre nuove per un’esperienza che vi rimarrà impressa per sempre. Il rafting è un’attività adatta a tutti, basta essere in buona salute: bambini, ragazzi, adulti e soprattutto tantissime donne scelgono di provare l’emozione del rafting. I più sportivi potranno mettersi alla prova sulle canoe fluviali (single e double), per essere ancora più protagonisti della discesa in fiume. Le nostre discese in gommone (il raft) sono adatte a tutti, basta essere in buona salute. Serviranno solo costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare e voglia di divertirsi. Tutto il resto dell’attrezzatura lo forniamo noi (muta se necessaria, giacca d’acqua, giubbotto di galleggiamento, casco e pagaia). In Campania sarà possibile vivere quest’avventura al Centro Rafting sul fiume Lao con rapide mozzafiato di 2′-3′ e 4′ grado, ad un passo dalle splendida Grotta del Romito. Vivi la tua Avventur con Rafting Explorer Calabria. scopri le offerte

Leggi tutto »
Santa Maria del Cedro
Cultura

Santa Maria del Cedro e Cultura Ebraica

È da molti anni ormai che Santa Maria del Cedro è considerato il cuore della cultura ebraica in Calabria. Luogo dove la comunità ebraica, gli enti internazionali del cedro e le amministrazioni di Santa Maria del Cedro si uniscono a palazzo marino per festeggiare ogni anno con tematiche di sfumature diverse, la giornata europea della cultura ebraica. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. In questa giornata il cedro rappresenta un vero legame e ponte per la cultura ebraica e l’Italia, e Calabria nello specifico, sia per gli eventi religiosi della loro cultura, sia per gli eventi storici la comunità ebraica, compresa di Rabbini ortodossi visita i campi con i propri cedricoltori di fiducia per per fornirsi del frutto selezionandolo con precise caratteristiche e requisiti, ovvero il frutto deve provenire da una pianta di 4 anni non innestata deve essere sana e di forma conica, con colore verde e recante un pezzo di peduncolo una volta selezionati tutti i frutti ideali, vengono collocati in cassette di legno ed inviato nelle sinagoghe di tutto il mondo per poter festeggiare la festa del sukkoth rafting a: scalea, praia

Leggi tutto »
Cibo in Calabria
Gastronomia

Gastronomia Locale nella Riviera dei Cedri

La riviera dei cedri è una terra piena di sfumature, di diversità e particolarità, che non solo hanno a che fare con i suoi monti, gli immensi parchi, e gli incredibili e suggestivi mari e fiumi, ma anche con la sua gastronomia locale. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. tutti i piatti della gastronomia locale si basano perlopiù di ingredienti sia marini che montani essendo che sia la costa sia i monti sono facilmente accessibili e per la maggior parte dei casi vicini tra di loro La Gastrnomia di Scalea gli antipasti più rinomati del paese sono quelli a base di pesce azzurro, come le alici marinate e insaporite con profumi agrumati ed erbe aromatiche della macchia mediterranea oppure gli umidi di polipetti e moscardini, le frittelline di neonata, o anche le cosidette “grispelle” con baccalà, ed i tipici “pipi abbrisculiati” ovvero peperoni essiccati al sole e fatti friggere, serviti poi croccanti e caldi proseguendo troviamo come primi le “lagane” con fagioli o ceci, i fusilli con il ragù di pecora, fave e peperoni grigliati, polpette alla melanzana, e recentemente anche gli scampi al cedro

Leggi tutto »
Ajnella Scalea
Cultura

L’Ajnella di Scalea

La spiaggia Ajnella è una delle spiagge simbolo di Scalea, rappresenta l’ultima spiaggia della lunga costa fatta di sabbia e ciottoli. Questa zona è formata da un suggestivo “arcipelago” di scogli spigolosi di color grigio chiaro non molto distanti dalla spiaggia, tra i tanti bellissimi scogli dalle forme uniche affiora ne affiora uno in particolare chiamato “Giumenta”, il cui profilo ricorda la schiena di un maestoso cavallo. L’Ajnella è una spiaggia libera ed è una zona abbastanza estesa, la si può percorrere a piedi e grazie a degli scalini che portano proprio sulla distesa di scogli e permettono di ammirare il panorama mediterraneo. rafting a scalea Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Le Grotte Gli amanti del mare, della natura e del relax non possono tralasciare le tante grotte che la spiaggia Ajnella offre, io personalmente me le sono godute con una maschera e un paio di pinne… che goduria. La Grotta “du trasci e jesci” (del entra ed esci) È una grotta con un tunnel naturale cui alla fine sbuca su di una spiaggetta a forma di ditale, chiamata “a jiditala” La Grotta della Pecora Questa grotta

Leggi tutto »
Arco Magno San Nicola Arcella
Natura

Bandiera Blu a San Nicola Arcella

Secondo gli ultimi report della Foundation for Environmental Education del 2019 sono 183 comuni in Italia che hanno ottenuto la Bandiera Blu, un buon risultato, considerando che il trend è aumentato rispetto all’anno precedente. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Per chi non lo sapesse la Bandiera Blu è un riconoscimento dato dalla FEE alle località costiere europee che soddisfano diversi parametri di qualità, compreso le acque di balneazione e il servizio offerto. La Calabria nel 2019 sale a quota 11 con 2 nuovi ingressi quest’anno, ovvero San Nicola Arcella e Villapiana. Ricordiamo che San Nicola Arcella è situata proprio nella località balneare della Riviera Dei Cedri nell’alto Tirreno Cosentino, costa molto particolareggiata grazie alla sua struttura formata da un braccio roccioso, che le conferisce la forma di un porto naturale. rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
Parco del Pollino
Natura

Parco Pollino: bene dell’UNESCO

Il parco nazionale del pollino situato in parte nel versante Calabro ed in parte in quello Lucano rappresenta l’area protetta più grande d’Italia, con ben 192 565 ettari. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Istituito ufficialmente nel 1988 ma già di interesse e luogo di dibattiti di diverse associazioni ambientalistiche (in particolare quella del WWF) già dai fine anni ’50, è considerato il parco emblema di molte specie uniche o rare, tra cui il millenario Pino Loricato, ed è stato inserito tra i siti da tutelale nell’UNESCO nel novembre del 2015. Tra i vari punti di interesse ricordiamo: Il corso d’acqua del Fiume Lao che regala un indimenticabile esperienza con i suoi 51 km e le sue fantastiche gole. I Massicci dell’Orsomarso che con la sua particolare conformazione geologica e sui svariati geo siti rappresenta una meta ambita per l’esplorazione ed il suo patrimonio storico-culturale. Oltre alla bellezza dei suoi svariati paesaggi, questo parco offre una vasta scelta di attività, che comprendono, le passeggiate nei sentieri, il trekking, l’escursionismo, l’alpinismo, il torrentismo, il rafting, il river tubing, lo sci di fondo, la speleologia ed infine

Leggi tutto »
Fiume Lao
Natura

La Storia del Fiume Lao

Il Lao è un fiume di una lunghezza di 51 km, a corso perenne, che nasce in Basilicata con il nome di Mercure, e sfocia nel versante tirrenico Calabrese, più precisamente presso il paese di Scalea. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. La sorgente di questo fiume nasce proprio nel parco nazionale del pollino collocato sulla Serra del Prete, un’altura del Massiccio del Pollino di oltre 2.000 metri di quota, ed attraversa durante il suo corso diversi paesi, quali Papasidero, Orsomarso, Scalea ,con svariati paesaggi e biomi decisamente suggestivi. Fiume di storica importanza, che in antichità era chiamato Laos (dall’antica colonia greca), che segnava il confine tra i lucani e i bruzi. Il Lao si distingue dagli altri corsi d’acqua poiché grazie alla sua impermeabilità garantisce una buona portata d’acqua anche nelle sue minime, e proprio per queste sue caratteristiche molto peculiari è perfetto per attività come rafting e canoa. Fonte foto: www.toccacielo.it rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
Parco del Pollino
Natura

Curiosità sul Parco Pollino

Il territorio delle zone del pollino hanno vissuto durante il corso della storia diverse culture provenienti da svariati luoghi, che gli ha consentito di avere una stratificazione sia storica che culturale. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Nell’arco del tempo ha visto la presenza fin dal paleolitico di popolazioni come quella greca, quella romana, e successivamente quella dei longobardi, dei saraceni, dei bizantini, dei normandi, degli spagnoli, fino all’unità d’Italia ed oltre. Pensate che il parco contiene uno dei siti preistorici più antichi e più importanti d’Europa, quale la Grotta-Riparo del Romito, cui sono stati rinvenuti reperti risalenti al Paleolitico Superiore, oppure di notevole importanza è un sito archeologico dove è stato individuato un abitato indigeno risalente a circa il 720 a.C. Ma non solo, i territori del pollino hanno tantissima storia da raccontare, che include le costruzione architettoniche medievale e rinascimentali visitabili nei vari paesi in cui comprende il parco. Comprese le comunità arbereshe che stanziatosi tra il 1470 e il 1540 sono riusciti a diffondere e tramandare le loro tradizioni, influenzando tutto il territorio circostante. Insomma, il parco del pollino non finisce mai

Leggi tutto »
Riviera dei Cedri
Cultura

Riviera dei Cedri da Scoprire

La riviera dei cedri indica una zona che è parte del territorio della provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno del Nord Calabria, si estende dal comune di Tortora (a nord) a quello di Paola (a sud), includendo tutte le zone montane, come i monti dell’Orsomarso e le catene montuose del parco del pollino. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Il suo particolare nome deriva dalle coltivazioni di cedro che rivestono di color verde tutte le valli, questo antichissimo agrume fu già apprezzato dalle prime iscrizioni religiose, come “il frutto dell’albero più bello”. Sono diversi i luoghi caratteristici della riviera dei cedri, tra questi ricordiamo: San Nicola Arcella, con la sua particolare baia a forma di porto naturale, e le sue numerose calandre, tra cui lo splendido Arco Magno L’Isola Cirella, quest’isola di roccia calcarea collocato tra Cirella e antistante al porticciolo di diamante, rappresenta un luogo interessante sia dal punto di vista naturalistico che storico, rinomata per la sua rigogliosa macchia mediterranea e per i molti importanti manufatti greci e romani che sono stati ritrovati ritrovati attorno all’isolotto. Ma questo è solo

Leggi tutto »
Isola di Dino
Natura

Scopri di più su: l’Isola di Dino

l’isola di Dino è un’isola italiana di roccia calcarea che si trova lungo la costa nord occidentale della Calabria, nel versante tirrenico, posta di fronte alla città di praia a mare. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. L’isola di Dino, nome probabilmente derivato dall’etimo greco “dina” ovvero vortice, tempesta, che infatti fu luogo pericoloso per i naviganti di un tempo. L’isola si estende per 50 ettari, con un altitudine massima di 100, e possiede un’alta quantità di grotte millenarie, dall’aspetto misterioso e suggestivo. Tra le più importanti e attrattive ricordiamo: La grotta del Monaco – dove le rocce assumono lineamenti ricordanti di un volto, e l’acqua cristallina sfuma che sfuma dal verde smeraldo all’azzurro. La grotta delle Cascate – nome derivato dal continuo suono prodotto della caduta delle gocce d’acqua, dove infatti all’interno si trovano stalattiti, stalagmiti e rocce di colore rosa. La grotta Azzurra – la più vasta di tutte, riconoscibile per il suo particolare colore blu intenso. ed altre ancora… La tipica macchia mediterranea di quelle zone ricopre l’intera isola, dove si possono trovare rari esemplari di piante, numerose specie di uccelli, e

Leggi tutto »
Isola di Cirella
Cultura

L’Isola Cirella

L’isola di Cirella è un’isola situata nella costa nord occidentale del tirreno calabrese, di fronte al cittadina di Cirella, (frazione di diamante in provincia di Cosenza). rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Questa isoletta di roccia calcarea raggiungibile è facilmente dalla spiaggia antistante di Cirella. Sulla sua sommità vi si erge un interessante rudere di una fortificazione militare, ovvero la Torre dell’isola di Cirella, costruita nel 1562 per prevenire l’assalto dei pirati turchi. Quest’isola è ricca di grotte, anfratti, piccole insenature e scogliere sommerse, e nei fondali attorno al perimetro dell’isola nasconde ancora i reperti archeologici di epoca greco-romana, tra cui l’importante rinvenimento dell’Anfora di Dressel. La flora dell’isola è formata dalla macchia mediterranea contenente sopratutto boschetti di piante di euforbio ed alberi di limone, e sui fondali est dell’isola sono nascosti degli esemplari di posidonia oceanica, e pinna nobilis, che rappresenta il bivale più grande del mediterraneo, e specie protetta. Insieme a quella di Dino rappresentano per certo delle imperdibili mete, se vi trovate nella riviera dei cedri. Fonte foto:www.cristinahotel.com rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea,

Leggi tutto »
Diamante Cosenza
Cultura

Diamante, tra folcrore, peperoncini e murales

Diamante soprannominata la perla del tirreno, è una città turistica che si affaccia sul mar tirreno, collocata nell’area della Riviera dei Cedri in Calabria. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Molto nota per gli splendidi murales che ricoprono ogni angolo della città, infatti esplorando le strade di Diamante si riescono ad ammirare molti stili artistici, fatti con soggetti e tematiche diverse fra loro, riuscendo a trasmettere la volontà dell’artista che ha lasciato la sua impronta in questa cittadina. Ma ciò che rende Diamante particolare non sono solo i Murales, ma anche i suoi panorami suggestivi, il suo lungo mare, e la sua gastronomica tradizionale, che si può trovare in ogni dove all’interno del centro, che dà come protagonista il peperoncino. Non a caso questa città è famosa per il suo Festival del Peperoncino che quest’anno avviene dal 11 settembre al 15 settembre, dove potete trovare eccellenze gastronomiche che non troverete da nessun’altra parte! Fonte foto:Proloco Diamante rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
iscrizione_lapidea_cortale
Cultura

In Calabria, forse la lingua più antica mai rinvenuta!

Rinvenuta a Cortale piccolo borgo della Calabria in provincia di Catanzaro un blocco ovoidale in granito inciso con lettere d’alfabeto acheo. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Risulterebbe appartenente agli inizi del VII secolo a.C. e potrebbe appartenere alla categoria dei betili, ovvero una di quelle pietre a cui veniva dato un valore sacro in quanto considerate come dimora di una divinità, o identificate con la divinità stessa. Ad una prima analisi questo betilo conterrebbe una dedica ad Ercole Boario, figura mitica che è associata al culto di Astarte. Il reperto rinvenuto da Mario Pagano è ora posto a Cosenza, depositato presso il Palazzo Valdesi per approfondimenti. A darci conferma di questa sensazionale scoperta potrà solo essere un’epigrafista che analizzerà e decifrerà con precisione questo magnifico reperto storico. Fonte foto: www.famedisud.it rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
scoiattolo-nero-calabrese-blog
Natura

Nuova specie in Calabria “scoiattolo nero calabrese”

È recente la scoperta di una nuova specie di scoiattolo, un mammifero esclusivo della Calabria (Sciurus meridionalis) rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. grazie al lavoro di gruppo di diverse università d’Italia si è riusciti a determinare con esattezza il riconoscimento a tutti gli effetti di una nuova specie di mammifero questo scoiattolo apparentato con il comune scoiattolo rosso (sciurus vulgaris) fu già rilevato nel 1907 da un naturalista calabrese Armando Lucifero, che propose la nomenclatura oggi data, ma che per mancanza di ulteriori analisi scientifiche fu posto semplicemente come sottospecie dello scoiattolo rosso specie purtroppo già a rischio di estinzione per via dell’abbattimento degli alberi dei boschi, e di recente dalla concorrenza di scoiattoli immessi artificialmente negli habitat che questo scoiattolo popola habitat che comprendono i boschi del massiccio dell’Orsomarso e del massiccio del pollino e con questa nuova scoperta l’Italia innalza il suo primato come paese europeo con la maggiore biodiversità più informazioni su Sito del Pollino Ansa Italian Journal Fonte fotografia: Usavereds.eu rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
Parco del Pollino, l'albero più vecchio d'Italia
Natura

L’albero più vecchio d’Italia in Calabria

Si trova in Calabria, più esattamente nel Parco del Pollino ed un pino loricato dalla veneranda età di 1232 anni. rafting lungo il Fiume Lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Visiteremo lungo il fiume Lao proprio il Parco del Pollino! Nel vastissimo Parco del Pollino è stato scoperto nel 2017 l’albero più vecchio d’Italia, soprannominato dagli esperti Italus. Per determinare la sua età si è usato un approccio rigorosamente scientifico attraverso l’analisi del carbonio 14. Lo so, molti di voi vorrebbero vederlo dal vivo, purtroppo per questioni di sicurezza non è stato divulgato la posizione precisa, ma è stato solo detto che si trova all’interno del Parco del Pollino che si estende su 192.565,00 ettari quindi… buona fortuna! Per approfondire sul parco del Pollino ti consiglio questi link: Parco del Pollino Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
Rafting Fiume Lao
Rafting

Rafting in Calabria

La Calabria offre alcuni dei migliori percorsi per fare rafting nel sud Italia. Il fiume Lao, che scorre nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, attraversando diversi comuni come Papasidero, Orsomarso, è uno dei corsi d’acqua più apprezzati dagli appassionati di sport fluviali, Come il Rafting , Kayak, Tubing. Acqua Trekking. Con i suoi 55 km e la sua portata d’acqua abbondante tutto l’anno, il Lao si presta ad emozionanti avventure nella natura incontaminata. Ti addentrerai in un ambiente unico, ricco di biodiversità e ideale per praticare attività all’aria aperta. Si tratta del parco nazionale più grande d’Italia, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2015.

Leggi tutto »
Parco del Pollino
Natura

Il Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia

Il Parco Nazionale del Pollino è un polmone verde d’Italia che vanta un’estensione di 192.565,00 ettari di terreno! rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Vivi il Pollino divertendoti con il Rafting. Nel pollino possiamo ammirare vette altissime: il Serra Dolcedorme, (2267 mt), il monte Pollino, (2248 mt), Serra del Prete, (2181 mt), Serra del Ciavole, (2127 mt) e Serra di Crispo, (2053 mt). Sempre nel pollino sono presenti numerosi e interessanti fossili. Tra questi spiccano le Rudiste che sono dei molluschi marini vissuti 60 milioni di anni fa, mentre nella valle del Mercure è stato trovato lo scheletro di un elefante (elephas antiquus italicus). Ci sarebbe tanto altro da dire, se volete approfondire vi lascio un po’ di link: Parco del Pollino Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »
Orsomarso
Cultura

Un film girato ad Orsomarso

Il film “Rapiscimi” opera prima di Giovanni Luca Gargano, calabrese di origine con una solida esperienza alle spalle come regista di cortometraggi, documentari e spot pubblicitari. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Tra le nostre tappe c’è proprio la bellissima Orsomarso! La sceneggiatura è di Alessandro Pondi, Vincenzo Di Rosa, Umberto Carteni, Paolo Logli, Giovanni Luca Gargano, il cast attoriale è composto da: Pietro Delle Piane, Paolo Cutuli, Carmelo Caccamo, Vincenzo Di Rosa, Rocco Barbaro, Alexia Degremont, Massimo Olcese, Paulo Pires e Virgilio Castelo. Il film, sarà girato in 5 settimane: quattro a Orsomarso e una a Lisbona. “Rapiscimi” è una coproduzione Italia / Portogallo è prodotto da Sandro Frezza per Alba Produzioni e Arbalak per L’Italia e Check The Gate per il Portogallo in collaborazione con il MIBACT e la Rete Televisiva Portoghese (RTP) e il sostegno del Comune del Borgo di Orsomarso, distribuzione Whale Pictures. Una trama particolarmente semplice: Dopo averla combinata grossa ed essersi inimicati tutto il paese, quattro disoccupati calabresi si danno alla fuga nel bosco. Obbligati a trovare una soluzione per ripagare il danno fatto, uno di loro è convinto

Leggi tutto »
incisione-grotta-del-romito
Cultura

Incisione Preistorica in Calabria

Quanti di voi sanno che in Calabria, precisamente in un piccolo paesino Papasidero immerso nella natura che conta circa 680 abitanti, è situato uno tra i più importanti siti preistorici d’Europa? rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Tra le nostre tappe c’è proprio Papasidero! Se non lo sapevi ti consiglio caldamente di andarla a visitare, si tratta di una testimonianza della civiltà umana risalente al Paleolitico Superiore. Ma di cosa stiamo parlando? Della Grotta del Romito, un sito contenente una preistorica testimonianza dell’arte preistorica in Italia. Vi stupirete nel vedere questa bellissima incisione rappresentante due bovini; l’incisione in questione è quella rappresentata in foto, vi invito a notare quanto sia stato abile il nostro avo preistorico nel rappresentare i bovini, davvero impressionante! Per approfondire sulla Grotta del Romito di consiglio questi link: Comune di Papasidero Wikipedia rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria

Leggi tutto »