Gastronomia Locale nella Riviera dei Cedri

La riviera dei cedri è una terra piena di sfumature, di diversità e particolarità, che non solo hanno a che fare con i suoi monti, gli immensi parchi, e gli incredibili e suggestivi mari e fiumi, ma anche con la sua gastronomia locale. rafting fiume lao Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. tutti i piatti della gastronomia locale si basano perlopiù di ingredienti sia marini che montani essendo che sia la costa sia i monti sono facilmente accessibili e per la maggior parte dei casi vicini tra di loro La Gastrnomia di Scalea gli antipasti più rinomati del paese sono quelli a base di pesce azzurro, come le alici marinate e insaporite con profumi agrumati ed erbe aromatiche della macchia mediterranea oppure gli umidi di polipetti e moscardini, le frittelline di neonata, o anche le cosidette “grispelle” con baccalà, ed i tipici “pipi abbrisculiati” ovvero peperoni essiccati al sole e fatti friggere, serviti poi croccanti e caldi proseguendo troviamo come primi le “lagane” con fagioli o ceci, i fusilli con il ragù di pecora, fave e peperoni grigliati, polpette alla melanzana, e recentemente anche gli scampi al cedro […]
L’Ajnella di Scalea

La spiaggia Ajnella è una delle spiagge simbolo di Scalea, rappresenta l’ultima spiaggia della lunga costa fatta di sabbia e ciottoli. Questa zona è formata da un suggestivo “arcipelago” di scogli spigolosi di color grigio chiaro non molto distanti dalla spiaggia, tra i tanti bellissimi scogli dalle forme uniche affiora ne affiora uno in particolare chiamato “Giumenta”, il cui profilo ricorda la schiena di un maestoso cavallo. L’Ajnella è una spiaggia libera ed è una zona abbastanza estesa, la si può percorrere a piedi e grazie a degli scalini che portano proprio sulla distesa di scogli e permettono di ammirare il panorama mediterraneo. rafting a scalea Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito e approfitta delle offerte. Le Grotte Gli amanti del mare, della natura e del relax non possono tralasciare le tante grotte che la spiaggia Ajnella offre, io personalmente me le sono godute con una maschera e un paio di pinne… che goduria. La Grotta “du trasci e jesci” (del entra ed esci) È una grotta con un tunnel naturale cui alla fine sbuca su di una spiaggetta a forma di ditale, chiamata “a jiditala” La Grotta della Pecora Questa grotta […]
Bandiera Blu a San Nicola Arcella

Secondo gli ultimi report della Foundation for Environmental Education del 2019 sono 183 comuni in Italia che hanno ottenuto la Bandiera Blu, un buon risultato, considerando che il trend è aumentato rispetto all’anno precedente. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Per chi non lo sapesse la Bandiera Blu è un riconoscimento dato dalla FEE alle località costiere europee che soddisfano diversi parametri di qualità, compreso le acque di balneazione e il servizio offerto. La Calabria nel 2019 sale a quota 11 con 2 nuovi ingressi quest’anno, ovvero San Nicola Arcella e Villapiana. Ricordiamo che San Nicola Arcella è situata proprio nella località balneare della Riviera Dei Cedri nell’alto Tirreno Cosentino, costa molto particolareggiata grazie alla sua struttura formata da un braccio roccioso, che le conferisce la forma di un porto naturale. rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria
Parco Pollino: bene dell’UNESCO

Il parco nazionale del pollino situato in parte nel versante Calabro ed in parte in quello Lucano rappresenta l’area protetta più grande d’Italia, con ben 192 565 ettari. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Istituito ufficialmente nel 1988 ma già di interesse e luogo di dibattiti di diverse associazioni ambientalistiche (in particolare quella del WWF) già dai fine anni ’50, è considerato il parco emblema di molte specie uniche o rare, tra cui il millenario Pino Loricato, ed è stato inserito tra i siti da tutelale nell’UNESCO nel novembre del 2015. Tra i vari punti di interesse ricordiamo: Il corso d’acqua del Fiume Lao che regala un indimenticabile esperienza con i suoi 51 km e le sue fantastiche gole. I Massicci dell’Orsomarso che con la sua particolare conformazione geologica e sui svariati geo siti rappresenta una meta ambita per l’esplorazione ed il suo patrimonio storico-culturale. Oltre alla bellezza dei suoi svariati paesaggi, questo parco offre una vasta scelta di attività, che comprendono, le passeggiate nei sentieri, il trekking, l’escursionismo, l’alpinismo, il torrentismo, il rafting, il river tubing, lo sci di fondo, la speleologia ed infine […]
La Storia del Fiume Lao

Il Lao è un fiume di una lunghezza di 51 km, a corso perenne, che nasce in Basilicata con il nome di Mercure, e sfocia nel versante tirrenico Calabrese, più precisamente presso il paese di Scalea. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. La sorgente di questo fiume nasce proprio nel parco nazionale del pollino collocato sulla Serra del Prete, un’altura del Massiccio del Pollino di oltre 2.000 metri di quota, ed attraversa durante il suo corso diversi paesi, quali Papasidero, Orsomarso, Scalea ,con svariati paesaggi e biomi decisamente suggestivi. Fiume di storica importanza, che in antichità era chiamato Laos (dall’antica colonia greca), che segnava il confine tra i lucani e i bruzi. Il Lao si distingue dagli altri corsi d’acqua poiché grazie alla sua impermeabilità garantisce una buona portata d’acqua anche nelle sue minime, e proprio per queste sue caratteristiche molto peculiari è perfetto per attività come rafting e canoa. Fonte foto: www.toccacielo.it rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria
Curiosità sul Parco Pollino

Il territorio delle zone del pollino hanno vissuto durante il corso della storia diverse culture provenienti da svariati luoghi, che gli ha consentito di avere una stratificazione sia storica che culturale. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Nell’arco del tempo ha visto la presenza fin dal paleolitico di popolazioni come quella greca, quella romana, e successivamente quella dei longobardi, dei saraceni, dei bizantini, dei normandi, degli spagnoli, fino all’unità d’Italia ed oltre. Pensate che il parco contiene uno dei siti preistorici più antichi e più importanti d’Europa, quale la Grotta-Riparo del Romito, cui sono stati rinvenuti reperti risalenti al Paleolitico Superiore, oppure di notevole importanza è un sito archeologico dove è stato individuato un abitato indigeno risalente a circa il 720 a.C. Ma non solo, i territori del pollino hanno tantissima storia da raccontare, che include le costruzione architettoniche medievale e rinascimentali visitabili nei vari paesi in cui comprende il parco. Comprese le comunità arbereshe che stanziatosi tra il 1470 e il 1540 sono riusciti a diffondere e tramandare le loro tradizioni, influenzando tutto il territorio circostante. Insomma, il parco del pollino non finisce mai […]
Riviera dei Cedri da Scoprire

La riviera dei cedri indica una zona che è parte del territorio della provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno del Nord Calabria, si estende dal comune di Tortora (a nord) a quello di Paola (a sud), includendo tutte le zone montane, come i monti dell’Orsomarso e le catene montuose del parco del pollino. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Il suo particolare nome deriva dalle coltivazioni di cedro che rivestono di color verde tutte le valli, questo antichissimo agrume fu già apprezzato dalle prime iscrizioni religiose, come “il frutto dell’albero più bello”. Sono diversi i luoghi caratteristici della riviera dei cedri, tra questi ricordiamo: San Nicola Arcella, con la sua particolare baia a forma di porto naturale, e le sue numerose calandre, tra cui lo splendido Arco Magno L’Isola Cirella, quest’isola di roccia calcarea collocato tra Cirella e antistante al porticciolo di diamante, rappresenta un luogo interessante sia dal punto di vista naturalistico che storico, rinomata per la sua rigogliosa macchia mediterranea e per i molti importanti manufatti greci e romani che sono stati ritrovati ritrovati attorno all’isolotto. Ma questo è solo […]
Scopri di più su: l’Isola di Dino

l’isola di Dino è un’isola italiana di roccia calcarea che si trova lungo la costa nord occidentale della Calabria, nel versante tirrenico, posta di fronte alla città di praia a mare. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. L’isola di Dino, nome probabilmente derivato dall’etimo greco “dina” ovvero vortice, tempesta, che infatti fu luogo pericoloso per i naviganti di un tempo. L’isola si estende per 50 ettari, con un altitudine massima di 100, e possiede un’alta quantità di grotte millenarie, dall’aspetto misterioso e suggestivo. Tra le più importanti e attrattive ricordiamo: La grotta del Monaco – dove le rocce assumono lineamenti ricordanti di un volto, e l’acqua cristallina sfuma che sfuma dal verde smeraldo all’azzurro. La grotta delle Cascate – nome derivato dal continuo suono prodotto della caduta delle gocce d’acqua, dove infatti all’interno si trovano stalattiti, stalagmiti e rocce di colore rosa. La grotta Azzurra – la più vasta di tutte, riconoscibile per il suo particolare colore blu intenso. ed altre ancora… La tipica macchia mediterranea di quelle zone ricopre l’intera isola, dove si possono trovare rari esemplari di piante, numerose specie di uccelli, e […]
L’Isola Cirella

L’isola di Cirella è un’isola situata nella costa nord occidentale del tirreno calabrese, di fronte al cittadina di Cirella, (frazione di diamante in provincia di Cosenza). rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Questa isoletta di roccia calcarea raggiungibile è facilmente dalla spiaggia antistante di Cirella. Sulla sua sommità vi si erge un interessante rudere di una fortificazione militare, ovvero la Torre dell’isola di Cirella, costruita nel 1562 per prevenire l’assalto dei pirati turchi. Quest’isola è ricca di grotte, anfratti, piccole insenature e scogliere sommerse, e nei fondali attorno al perimetro dell’isola nasconde ancora i reperti archeologici di epoca greco-romana, tra cui l’importante rinvenimento dell’Anfora di Dressel. La flora dell’isola è formata dalla macchia mediterranea contenente sopratutto boschetti di piante di euforbio ed alberi di limone, e sui fondali est dell’isola sono nascosti degli esemplari di posidonia oceanica, e pinna nobilis, che rappresenta il bivale più grande del mediterraneo, e specie protetta. Insieme a quella di Dino rappresentano per certo delle imperdibili mete, se vi trovate nella riviera dei cedri. Fonte foto:www.cristinahotel.com rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, […]
Diamante, tra folcrore, peperoncini e murales

Diamante soprannominata la perla del tirreno, è una città turistica che si affaccia sul mar tirreno, collocata nell’area della Riviera dei Cedri in Calabria. rafting in Calabria Ricorda, se vuoi vivere un’esperienza unica tra natura e sport, non esitare, prenota subito tramite whatsapp o chiamando. Molto nota per gli splendidi murales che ricoprono ogni angolo della città, infatti esplorando le strade di Diamante si riescono ad ammirare molti stili artistici, fatti con soggetti e tematiche diverse fra loro, riuscendo a trasmettere la volontà dell’artista che ha lasciato la sua impronta in questa cittadina. Ma ciò che rende Diamante particolare non sono solo i Murales, ma anche i suoi panorami suggestivi, il suo lungo mare, e la sua gastronomica tradizionale, che si può trovare in ogni dove all’interno del centro, che dà come protagonista il peperoncino. Non a caso questa città è famosa per il suo Festival del Peperoncino che quest’anno avviene dal 11 settembre al 15 settembre, dove potete trovare eccellenze gastronomiche che non troverete da nessun’altra parte! Fonte foto:Proloco Diamante rafting a: scalea, praia a mare, diamante, santa maria, orsomarso Cosa fare a: Scalea, Praia a Mare, Diamante, Santa Maria